Rifugio Elisa

Data gita: 14-07-2022
Partenza: Mandello del Lario località Rongio (Lc)
Quota di partenza: 400 m
Quota di arrivo: 1515 m
Dislivello: 1100 m
Rifugio di appoggio: Rifugio Elisa
Difficoltà: PD – Poco Difficile

Escursione del Gruppo Quater Pas della sezione CAI di Calolziocorte al Rifugio Elisa da Mandello del Lario località Rongio (Lc)

Sentiero CAI Grigne n°14

Partenza dal parcheggio presso il campo sportivo di Rongio, località sopra Mandello del Lario. Proseguiamo lungo la chiesetta di Rongio poco più avanti prendiamo il sentiero CAI Grigne n°14. La giornata è molto calda e afosa ma per fortuna il cielo è un pò nuvoloso e questo un pò ci aiuta nella fatica.


Camminiamo lungo la mulattiera con una dolce pendenza, oltrepassiamo alcune cascine ed un ponticello per poi addentrarci nella Val Meria. Il sentiero si sviluppa sul lato sinistro del torrente omonimo. Dopo aver attraversato anche un secondo ponte (di ferro), iniziamo la salita vera e propria, che ci accompagnerà fino al rifugio Elisa.

Dopo circa 40 minuti di cammino giungiamo alla Grotta Ferrera (540 m), presso la quale è possibile bere dalla sorgente. Proseguiamo in salita per un bel pezzo lungo il sentiero simile a una continua serie di scale.

Giunti circa a metà percorso s’inizia a intravedere, ancora lontano, il rifugio Elisa. La fatica e il caldo si fanno  sentire, il sentiero si spiana per circa 600 metri per poi riprendere la sua verticale.

Ancora un ultimo sforzo e arriviamo nei pressi della baita dell’Ares, dove facciamo l’ennesima sosta per bere e riprendere fiato. Il sentiero è tracciato molto bene, i pochi bivi sono sempre segnalati. Riprendiamo il cammino e dopo circa 30 minuti, finalmente un sospiro di sollievo, accolti dalla grande bandiera del tricolore italiano che ventola, raggiungiamo la nostra meta, il Rifugio Elisa (1515 m), ad accoglierci c’è la rifugista Elena.

Ci prepariamo per il pranzo, birra e soprattutto i pizzoccheri, molto buoni, complimenti a Elena.

Il luogo rilassante + l’allegra compagnia, risultato: pausa molto lunga.

Riprendiamo il cammino per la discesa per lo steso percorso dell’andata.

P.S. Molto faticoso anche il ritorno perché la canicola è aumentata.

videoclip

Le nostre attività

Ogni anno organizziamo:

Un corso di alpinismo giovanile nel periodo compreso tra aprile e giugno, svolto con uscite domenicali

Una gita di due giorni in rifugio (all’interno del corso)

Un'uscita autunnale di due giorni alla Capanna Sociale Ghislandi al Passo del Fo’