Data gita: 16-06-2022
Partenza: Chiareggio – Valmalenco (So)
Quota di partenza: 1612 m
Quota di arrivo: 2562 m
Dislivello: 950 m
Rifugio di appoggio: pranzo al sacco
Difficoltà: PD – Poco Difficile
Escursione del Gruppo Quater Pas della sezione CAI di Calolziocorte al Passo del Muretto importante valico alpino che costituisce un collegamento diretto tra la Val Bregaglia e la Valmalenco, in passato costituiva una preziosa via per il passaggio delle merci tra le valli
Mulattiera al termine del paese di Chiareggio
Saliamo in Valmalenco da Sondrio e proseguiamo, oltre Chiesa Valmalenco, sulla strada per San Giuseppe e Chiareggio (1612 m). Qui giunti, parcheggiamo appena possibile e prendiamo la mulattiera che parte al termine del paese di Chiareggio. Andiamo a destra procedendo sulla mulattiera larga e comoda, che sale in una bella pineta con diversi tornanti, nei cui pressi si trovano anche alcune aree di sosta attrezzata.
Sentiero per l’Alpe dell’Oro e la Valle del Muretto
Dopo circa un’ora di cammino, continuiamo fino a uscire dalla pineta e guadagniamo il terrazzo dell’Alpe dell’Oro (2010 m). Ignorata la deviazione a destra per l’Alpe dell’Oro, proseguiamo sul sentiero e dopo un breve tratto, si apre al nostro sguardo l’alta Valle del Muretto, in lontananza vediamo il passo omonimo che si distingue chiaramente.
Giunti al cartello che segnala la quota 2115 m, proseguiamo il percorso storico. Ci portiamo, quindi, alla conca denominata “zòca granda” o “grènda”, dove si trovava un nevaio permanente, ora ridotto a una lingua di neve di modeste proporzioni.

Da qui il tracciato guadagna quota sul nostro lato destro, saliamo ripidamente in verticale per una ventina di metri e dopo alcuni secchi tornanti, raggiungiamo il breve corridoio terminale, che termina al Passo del Muretto (2562m), posto sul confine italo-svizzero.


È giunta anche l’ora della pausa pranzo ma un forte vento ci costringe a tornare indietro sui nostri passi per un breve tratto dove troviamo un angolo più riparato. La discesa al parcheggio la eseguiamo seguendo lo stesso percorso dell’andata.
