Data gita: 17-02-2022
Partenza: Caglio (Co) località Santuario Madonna di Campoè
Quota di partenza: 850 m
Quota di arrivo: 1436 m
Dislivello: 770 m
Rifugio di appoggio: nessuno, pranzo al sacco
Difficoltà: PD – Poco Difficile
L’anello parte da Caglio località Madonna di Campoè. Il Gruppo Quater Par inizia il cammino sulla neve, bel cielo azzurro e una splendida giornata di sole.
“…con i suoi ‘modesti’ 1436 m di altezza il Monte Palanzone risulta essere la seconda Cima più alta ( dopo il monte S. Primo) del Triangolo Lariano …”
Sentiero 30 e Cresta sud-est

Partiamo dal Santuario Madonna di Campoè, la nostra meta è il Monte Palanzone (1436 m). C’è neve, il paesaggio è ancora più bello, seguiamo la carrareccia segnavia n. 30 per il Monte Palanzone. Dopo alcuni minuti di cammino tranquillo e rilassante, raggiungiamo un tornante dove, a destra, c’è una palina segnavia, ci indica di proseguire a monte in direzione della Bocchetta di Vallunga e della Cà della Volta. La strada sterrata prosegue nel bosco con dolce pendenza fino a condurci alla sella boscosa nota come Bocchetta di Vallunga. Manteniamo il percorso sull’ampia sterrata che solo successivamente diviene sentiero e guadagniamo quota fino a raggiungere la dorsale Orientale del Monte Palanzone.
Il bosco diventa sempre più rado, raggiungiamo agevolmente una piccola cappella votiva, qui posta dal Cai di Asso.

Evitando il sentiero di sinistra, proseguiamo diritto mantenendoci sulla linea del crinale fino a che essa si impenna letteralmente. Fuori dalla vegetazione seguiamo la Cresta sud-est, mancano un centinaio di metri di dislivello, il panorama va allargandosi sia verso Nord che verso Sud. Al termine della ripida salita pieghiamo a destra verso la cappella di vetta del Monte Palanzone (1436 m). Pausa pranzo con vento compreso, ma è sopportabile, mentre si mangia guardarsi attorno è uno spettacolo.



La discesa avviene per il versante opposto, percorriamo la comoda e panoramica Dorsale del Triangolo Lariano di cresta. Dopo aver toccato la vetta del Monte Bul (1406 m), scendiamo alla Bocchetta di Caglio (1124 m) per risalire verso il Monte Croce (1352).

Da qui proseguiamo sempre sulla comoda Dorsale del Triangolo Lariano sino alla Colma di Caglio (1129 m). Invece di proseguire dritti verso la Colma di Sormano, scendiamo a destra per il sentiero che s’inoltra nel bosco e che in breve diventa una facile mulattiera. Al termine della mulattiera ci troviamo sulla strada asfaltata di via Ai Monti sopra Caglio che seguiamo fino a viale Campoè e quindi all’omonimo Santuario dove raggiungiamo il parcheggio delle auto.