Monte Disner e Pizzo di Cusio

Monte Disner

Data gita: 10-03-2022
Partenza: Santa Brigida (Bg) località Foppa – Santuario dell’Addolorata (850 m)
Quota di partenza: 850 m
Quota di arrivo: 1342 m
Dislivello: 900 m
Rifugio di appoggio: Nessuno – pranzo al sacco
Difficoltà: E – Escursionistico

Escursione ad anello che forma un “otto” tra il Monte Disner e il Pizzo di Cusio

Sentiero 105C – bivio per sentiero Monte Disner

Santuario dell'Addolorata
dal parcheggio al Santuario dell’Addolorata (850 m)

A Santa Brigida in località Foppa parcheggiamo l’auto nei pressi del cimitero e saliamo al vicino Santuario dell’Addolorata (850 m). La giornata è bella, pronti via, imbocchiamo la carrareccia che poco più avanti diventa un sentiero che sale attraverso il bosco per incrociare il sentiero 105C, lo seguiamo per poche decine di metri sino a un bivio dove sulla destra inizia il prcorso che sale al Disner.

Sentiero/traccia in salita al Monte Disner

Da qui prendiamo il sentiero, non segnato, che sale con grandi tornanti sino ad arrivare a mezzacosta del Disner. Ora dobbiamo prestare attenzione perché il sentiero è diventato una traccia, proseguiamo un po’ a vista tra ciuffi d’erba e alti cespugli, la salita si fa più dura. Proseguiamo con fatica per raggiungere la vetta perchè la salita si fa sempre più ripida. Finalmente vediamo sopra la nostra testa la croce di vetta, ancora un ultimo strappo ripido e raggiungiamo il sospirato Monte Disner (1342 m). Felici ci godiamo una meritata pausa e il paesaggio estremamente panoramico. Dalla cima scendiamo verso la sella che divide il Monte Disner (1342 m)  dal Pizzo di Cusio (1466m).

Sentiero in discesa dal Monte Disner all’oratorio San Giovanni Battista

Oratorio San Giovanni Battista (1123 m)

Dalla cima percorriamo il sentiero che si sviluppa in saliscendi sul crinale panoramico fino ad entrare nel bosco. Con alcuni tornanti raggiungiamo la sella che ospita l’oratorio di San Giovanni Battista (1123 m)  risalente al XIV° secolo, antica chiesa, con il piccolo sagrato in pietra, una fontanella, alcune panche con tavolo da picnic per la sosta pausa pranzo al sacco e una piccola pozza d’acqua prospiciente. La chiesa custodisce al suo interno un tesoro di affreschi di Baschenis, firmati e datati 1583. Purtroppo è chiusa non possiamo vedere al suo interno queste bellezze.

Sentiero 105A Periplo del Pizzo di Cusio

Dall’Oratorio di S. Giovannni Battista (1123 m), sul suo fianco sinistro prendiamo il sentiero 105A che si sviluppa disegnando un giro ad anello intorno al Pizzo di Cusio (1466 m). In breve raggiungiamo lo slargo posto al margine occidentale dell’abitato di Cusio. Da qui, sulla sinistra, poco più avanti, prendiamo la bella ma faticosa mulattiera gradinata che sale accanto al torrente e, dopo avere incrociato la strada per i Piani dell’Avaro, raggiungiamo il vicino e panoramico Colle della Maddalena dove sorge l’omonimo antico oratorio (1233 m). Dalla chiesetta (indicazioni)  seguiamo per un breve tratto il bel sentiero alberato che corre in piano lungo la costa per poi piegare a sinistra. Entrati nel bosco, proseguiamo in salita facendo attenzione a seguire il sentiero 105A marcato bianco/rosso perché incroceremo diversi sentieri. In questo tratto il nostro sentiero percorre il boscoso versante Nord del Pizzo di Cusio. Ci attende una piccola sorpresa, un tratto di sentiero franato ci costringe a bypassarlo un po’ più in alto comunque senza particolari difficoltà. Riprendiamo il cammino sino a raggiungere un punto panoramico a picco sopra l’abitato di Ornica. Da qui giriamo sul versante sud-ovest del periplo e proseguiamo con un falsopiano fino a scollinare sul soleggiato versante sud, dove il bosco lascia spazio ad arbusti ed erba. Con un lungo traverso in leggera discesa giungiamo verso un crinale erboso che scende. Ad un incrocio nei pressi di un capanno di caccia, giriamo a destra e, da lì in breve, arriviamo alla selletta che ospita l’Oratorio di San Giovanni Battista.

Sentiero 105C da Oratorio San Giovanni Battista a Santuario dell’Addolorata

sentiero 105C

Dall’Oratorio di San Giovanni Battista (1123 m) completiamo il secondo anello. Dalla sella, di fronte all’oratorio seguiamo i segnali che indicano di proseguire verso destra sul sentiero 105C che, entrando in una faggeta, dapprima percorre i pendii orientali del Monte Disner (1342 m) per poi seguire in falsopiano portandoci sul versante meridionale. Qui la vista si apre sulla Val Cassiglio con l’omonimo piccolo lago e chiusa in alto dalle bastionate del Monte Venturosa. Lungo il sentiero proseguiamo in leggera discesa fino ad incrociare il bivio dove si trova la traccia dell’andata che ci ha portato in vetta al Disner. Scendiamo sino ad arrivare nella parte alta di Santa Brigida dove al termine del percorso vita lasciamo la mulattiera deviando a destra sui prati e raggiungiamo nuovamente il Santuario dell’Addolorata (850 m), risalente al XI secolo, ricca di opere d’arte che non possiamo ammirare perchè purtroppo è chiusa. In breve discesa proseguiamo al vicino cimitero dove, appena sotto, ritorniamo al parcheggio per completare la nostra escursione ad anello che forma un “otto”. P.S. prima di partire con le auto ci aspetta un brindisi di compleanno, Auguri Cornelio !

Guarda il video

Le nostre attività

Ogni anno organizziamo:

Un corso di alpinismo giovanile nel periodo compreso tra aprile e giugno, svolto con uscite domenicali

Una gita di due giorni in rifugio (all’interno del corso)

Un'uscita autunnale di due giorni alla Capanna Sociale Ghislandi al Passo del Fo’