Monte Canto Alto

Data gita: 24-02-2022
Partenza: Ponteranica (Bg) localitĆ  colle la Maresana (546 m)
Quota di partenza: 546 m
Quota di arrivo: 1146 m
Dislivello: 780 m
Rifugio di appoggio: Rifugio Alpini Canto Alto (chiuso), pranzo al sacco
DifficoltĆ : PD – Poco Difficile

Escursione al Canto Alto (1146 m) monte delle Prealpi Bergamasche all’interno del Parco dei Colli

” …itinerario tra i più frequentati per la soleggiata esposizione del versante sud del Monte Canto Alto… “

Sentiero 533

colle Maresana
colle della Maresana (546 m)

Lasciamo le auto nel parcheggio al colle della Maresana (546 m). Ci incamminiamo seguendo in piano la strada forestale per un breve tratto per poi imboccare un sentiero sulla destra che conduce alla Croce dei Morti e una chiesetta. Proseguiamo dritti nel bosco con un lungo rettilineo e continuiamo lungo la strada asfaltata fino ad arrivare a un bivio dove troviamo un segnavia CĆ  del Latte (698 m). Proseguiamo verso destra, l’asfalto termina, entriamo nel bosco e camminiamo lungo le pendici del Monte Solino sino a raggiungere la Forcella di Sorisole (o del Sorriso) a quota 762 m. Il percorso prosegue a destra e attraverso la cresta del Monte Campanua raggiungiamo il Canto Basso (901 m) dove troviamo un crocevia di sentieri.

Croce dei Morti e chiesetta
Croce dei Morti e chiesetta

Sentiero 507

Iniziamo a salire ripidamente il sentiero 507 su fondo roccioso e con un misto di terra e pietre sino ad arrivare ad un bivio. Saliamo verso destra e il percorso diventa molto ripido. Raggiungiamo un ampio crinale e continuiamo con minore pendenza tra vari alberelli. Saliamo tra le betulle tenendoci a destra della cresta e sulla sinistra vediamo la grande croce sulla vetta del Canto Alto. Riprendiamo a salire in modo piuttosto ripido tra pietre e alberelli sino ad arrivare sul crinale che unisce il Canto Alto con Il Canto Basso. Proseguiamo lungo la cresta est e con un ultimo ripido strappo raggiungiamo la cima Monte Canto Alto (1146 m) con la sua grande Croce (alta 32,5 m). Il panorama spazia dalle vicine Orobie sino la Val Masino e tutti gli Appennini.

Croce Canto Alto
grande croce vetta Canto Alto


Foto di gruppo e scendiamo al vicino Rifugio Alpini Canto Alto (1030 m). E’ chiuso ma i comodi tavoli ci permettono di consumare il nostro pranzo al sacco. Dal cielo velato filtra un tiepido sole e la temperatura ĆØ abbastanza fredda, ci sollecita a ripartire in fretta.

panorama dalla vetta Canto Alto
panorama dalla vetta Canto Alto

Prendiamo il sentiero che parte a fianco del rifugio, s’inoltra nel bosco e raggiungiamo un crocevia di sentieri. Noi prendiamo quello si sinistra che con una bella diagonale ci riporta alla Forcella del Sorriso (762 m). Da qui torniamo per lo stesso percorso fatto all’andata sino al parcheggio del colle della Maresana. P.S. prima di ripartire in auto ci fermiamo un momento per brindare all’amica Adelia che festeggia il compleanno. Auguri!

Guarda il video

Le nostre attivitĆ 

Ogni anno organizziamo:

Un corso di alpinismo giovanile nel periodo compreso tra aprile e giugno, svolto con uscite domenicali

Una gita di due giorni in rifugio (all’interno del corso)

Un'uscita autunnale di due giorni alla Capanna Sociale Ghislandi al Passo del Fo’