Data gita: 30-11-2017
Partenza: Alpe Piazza
Quota di partenza: 960 m
Quota di arrivo: 1744 m
Dislivello: 750 m
Difficolta: PD – Poco Difficile
La gita al Monte Bassetta del gruppo Quater Pas inizia con partenza in macchina da Calolziocorte. Salendo tramite la SP5 da Mantello, proseguiamo fino dopo Cino e raggiungiamo poco dopo l’Agriturismo da Teo Gianolini. Qui ci fermiamo a bere un caffè e ad acquistare il contrassegno giornaliero per l’auto ( Pass della Costiera dei Cech – € 5).
Ritorniamo verso Cino e al quinto tornante giriamo a destra in Via A. Moro e proseguiamo dritti fino al primo tornante dove svoltiamo a sinistra per La Piazza (cartello) dove prendiamo la strada carrozzabile e ne seguiamo il suo limite occidentale percorrendo la carrabile che termina all’Alpe Piazza (960 m).

Il sentiero per il Monte Bassetta
La giornata è stupenda. Dal parcheggio saliamo ai prati della bellissima alpe e passiamo fra le baite e la chiesetta, fino al cartello del sentiero Walter Bonatti che ci manda a sinistra. Prima di entrare nel bosco, godiamo di un panorama stupendo. Risaliamo al ripiano del monte Foffricio (ripetitore 1258 m). Qui, sempre seguendo il cartello del sentiero Walter Bonatti, procediamo sul crinale salendo verso nord-est. Il crinale si restringe gradualmente e propone qualche passaggio esposto sulla sinistra.
All’ingresso dell’alpe troviamo sulla nostra destra, il rudere della cosiddetta “Prima baita” (1635 m). Procediamo poco sotto il crinale erboso e raggiungiamo il baitone dell’alpe Bassetta (1680 m).
Da qui in avanti si ha una delle più belle panoramiche della provincia di Sondrio! Risaliamo al crinale e in pochi minuti ci portiamo al poggio della cima del monte Bassetta ( 1744 m), fiore all’occhiello del comune di Cino.


Ritorniamo per via diversa, ridiscendiamo alla Prima Baita e qui seguiamo l’indicazione del cartello per i Prati dell’O, che ci indica un sentiero che, spalle al baitone, scende verso sinistra (sud-ovest) e porta ai prati della Prima Baita. Sulla verticale dei ruderi di baita, poche decine di metri più in basso, seguiamo un marcato sentiero che prende a sinistra e scende, con alcuni tornanti, all’aperto e in una rada selva, verso i Prati dell’O. Quando il sentiero si immette in un secondo sentiero che proviene da destra dal limite basso, prendiamo a sinistra per i Prati dell’O dove ci fermiamo per la pausa.
Di qui scendiamo seguendo la strada forestale che, facile facile, ci conduce a La Piazza dove abbiamo lasciato le auto.