Grotta dei Pagani

Data gita: 23-06-2022
Partenza: parcheggio Casa Cantoniera della Presolana
Quota di partenza: 1278 m
Quota di arrivo: 2225 m
Dislivello: 990 m
Rifugio di appoggio: pranzo al sacco
DifficoltĆ : PD – Poco Difficile

Escursione del Gruppo Quater Pas della sezione CAI di Calolziocorte, dal Passo della Presolana alla Grotta dei Pagani, splendida balconata sulle Prealpi e la Pianura Padana

Partenza dal parcheggio presso la strada provinciale della Valle Seriana presso la Cantoniera della Presolana appena prima del Passo omonimo.

Sentiero CAI 315

Imbocchiamo il sentiero CAI 315 che sale in leggera pendenza attraverso la bellissima pineta che orna la costa della Presolana. Arrivati nei pressi della Baita Cassinelli (1568 m), i pini finiscono e si aprono ampi pascoli classici dell’ambiente dell’alta montagna. Poco sopra la Baita si arriva a un bivio completo di esaustivi cartelli segnalatori, tra questi anche la nostra direzione per la Grotta dei Pagani.

Baita Cassinelli

Seguiamo il nostro sentiero che sale in forte pendenza lungo il crinale ovest della Presolana, considerata la Regina delle Orobie, tra pietre e sfasciumi di roccia. In circa mezz’oraĀ arriviamo al Bivacco CittĆ  di Clusone (2050 m), posto su un roccione da cui si gode una splendida vista sulla valle sottostante. Da qui vediamo il sentiero percorso e la Baita Cassinelli.

Continuiamo sul sentiero in costa per arrivare in breve alla Cappella Savina posta poco sopra il Bivacco.
Poco più avanti troviamo il bivio col sentiero per il Passo Pozzallo e il Rifugio Olmo, noi proseguiamo diritti fino ad arrivare alla Grotta dei Pagani (2225 m). 

Dopo la pausa pranzo riprendiamo il cammino per la discesa al parcheggio eseguendo lo stesso percorso dell’andata.

Grotta dei Pagani

Le nostre attivitĆ 

Ogni anno organizziamo:

Un corso di alpinismo giovanile nel periodo compreso tra aprile e giugno, svolto con uscite domenicali

Una gita di due giorni in rifugio (all’interno del corso)

Un'uscita autunnale di due giorni alla Capanna Sociale Ghislandi al Passo del Fo’