Monte Rai

Data gita: 27-01-2022
Partenza: Canzo (Co)
Quota di partenza: 490 m
Quota di arrivo: 1261 m
Dislivello: 780 m
Rifugio di appoggio: nessuno, pranzo al sacco
DifficoltĆ : PD – Poco Difficile

Il Monte Rai si trova nel Triangolo Lariano tra il Monte Conizzolo e il Monte Prasanto

Da Canzo in localitĆ  Fonte Gajum parcheggiamo l’auto e iniziamo la nostra escursione ad anello.

Descrizione escursione ad anello

Dal parcheggio proseguiamo a piedi lungo la strada fino la palina che indica Fonte di Gajum. Continuiamo lungo la comoda carrareccia fino a raggiungere la chiesetta di San Miro (600 m) del sec. XVII. Da qui seguiamo il sentiero n° 6.

San Miro

Sentiero n° 6

Risaliamo la valle lungo il corso del torrente Ravella, in seguito lo attraversiamo da un bel ponticello di legno per alzarci su un costone erboso. Attraversiamo una fitta pineta e raggiungiamo l’Alpe Alto (1099 m) caratterizzato da resti di antichi insediamenti rurali, l’alpe ora ĆØ attrezzata ad area pic-nic.

Seguiamo le indicazioni e proseguiamo sino la bocchetta di San Miro (1187 m). Ancora un ultimo sforzo e raggiungiamo il Monte Rai (1260 m), da qui abbiamo una bella e suggestiva visuale, sotto di noi il fondovalle ĆØ coperto da nubi basse, ferme come incollate, parallele alle montagne le cui cime sembrano isolette che spuntano dal mare.

Monte Rai
cima Monte Rai
Monte Rai
Monte Rai

Torniamo indietro sui nostri passi alla bocchetta di San Miro e raggiungiamo il Sasso Malascarpa (1188 m).

Sentiero delle Alpi

Aggiriamo il Monte Prasanto e sempre in discesa per completare l’anello, seguiamo il sentiero che corre lungo la cresta (non esposta). Lungo questo percorso si trovano vari cartelli che indicano la presenza di fossili su alcuni massi. Perdiamo quota con una discesa più ripida fino quando vediamo un tavolo con panche, siamo arrivati alla Colma di Val Ravella (1000 m). Poi a seguire la III Alpe, la II Alpe e I Alpe per arrivare al parcheggio auto e chiudere l’anello.

guarda il video

Le nostre attivitĆ 

Ogni anno organizziamo:

Un corso di alpinismo giovanile nel periodo compreso tra aprile e giugno, svolto con uscite domenicali

Una gita di due giorni in rifugio (all’interno del corso)

Un'uscita autunnale di due giorni alla Capanna Sociale Ghislandi al Passo del Fo’