Culmine di Dazio

Data gita: 26-05-2022
Partenza: Morbegno frazione Campovico (So)
Quota di partenza: 251 m
Quota di arrivo: 916 m
Dislivello: 879 m (saliscendi)
Rifugio di appoggio: pranzo al sacco
Difficoltà: PD – Poco Difficile

Escursione ad anello del Gruppo Quater Pas della sezione CAI di Calolziocorte al Culmine di Dazio chiamata in dialetto Còlmen (So)

Sentiero anello del Còlmen

Raggiungiamo in auto Morbegno frazione Campovico dove parcheggiamo vicino la chiesa. Iniziamo l’escursione seguendo la strada in salita che dopo un paio di tornanti giungiamo alla chiesetta della contrada dei Torchi Bianchi. accanto a una casa diroccata prendiamo il sentiero che in salita entra nel bosco e raggiungiamo la chiesetta della contrada Categno.

Sentiero “Culmen Trail”

Seguiamo il sentiero che è anche il percorso seguito dal “Culmen Trail”. Il sentiero sale tra querce e castagni, superiamo una vecchia costruzione per la raccolta dell’acqua e più avanti un piccolo laghetto chiamato Legunch. Un ultimo sforzo e raggiungiamo il Culmine di Dazio. Sulla pianetta sommitale che costituisce un bel balcone panoramico, troviamo un rifugio(aperto su prenotazione) chiamato La Casermetta.

Scendiamo verso Dazio prendendo il sentiero versante est del Còlmen ci conduce vicino la chiesa di San Provino. Attraversiamo il paese e ci dirigiamo verso la Chiesina di Sant’Anna punto dal quale parte il percorso del Bosco Incantato di Dazio con sculture di animali, creature fantastiche, dipinto muri a secco.

Ritorniamo per un breve tratto sui nostri passi per completare il giro ad anello. Prendiamo una bella discesa, prima su sterrato e poi su sentiero che porta ai Torchi Bianchi e completiamo il percorso a Campovico vicino la chiesa e al parcheggio.

Escursione ad anello del Gruppo Quater Pas della sezione CAI di Calolziocorte al Culmine di Dazio chiamata in dialetto Còlmen (So)

Le nostre attività

Ogni anno organizziamo:

Un corso di alpinismo giovanile nel periodo compreso tra aprile e giugno, svolto con uscite domenicali

Una gita di due giorni in rifugio (all’interno del corso)

Un'uscita autunnale di due giorni alla Capanna Sociale Ghislandi al Passo del Fo’