Corno Medale e Crocione del San Martino

Data gita: 13-01-2022
Partenza: Rancio (Lecco)
Quota di partenza: 375 m
Quota di arrivo: 1046 m
Dislivello: 750 m
Rifugio di appoggio: Rifugio Piazza (aperto)
DifficoltĆ : PD – Poco Difficile

La nostra escursione ad anello parte da Rancio (Lecco) in fondo alla via Paradiso. E’ una bella giornata di sole invernale, ideale per camminare verso il Corno Medale e il Crocione del San Martino.

ā€œ …Il Monte San Martino si erge a bastione protettivo della cittĆ  di Lecco e, assieme al Medale ed al sovrastante Coltignone costituisce una sorta di basamento meridionale del gruppo delle Grigneā€¦ā€

Sentiero 52 e 56a per il Corno Medale

Prendiamo il sentiero n.52 su terreno lastricato ed a gradoni e successivamente nel bosco. La pendenza aumenta e attraversiamo il bosco fino a giungere a un crocevia che indica il sentiero 58 per la Ferrata del Medale che noi ignoriamo. Percorriamo il tratto forse più ripido con serpentine. Ignoriamo anche il sentiero che indica un cartello per la Vergella e continuiamo a salire sino a incrociare la deviazione.

Proseguiamo a destra per il sentiero 56a per il Corno Medale.  Lo seguiamo, dapprima un’ampia traccia in salita, poi effettuiamo un largo giro attraversando a mezza costa la testata della Val Nera e tra valloncelli e gole raggiungiamo la panoramica croce di vetta del Corno Medale (1029 m)

croce di vetta al Corno Medale (1029 m)

Sentiero 57 per il Crocione del San Martino

Breve sosta e ripartiamo verso il Crocione del San Martino seguendo il sentiero 57. Un saliscendi tra le creste rocciose ci porta fino a incrociare delle diramazioni segnalate, la prima per il Regismondo, la seconda per la vetta o il rifugio Piazza. Continuiamo per la cima al Crocione del Monte S. Martino (1046 m).

La nuova croce (Crocione), inaugurata nel 2014, ĆØ di metallo e al suo interno contiene una reliquia della vecchia croce di legno.

Torniamo un po’ indietro sui nostri passi e al bivio puntiamo in discesa verso il rifugio Piazza (767 m).

Dopo la pausa pranzo per completare l’anello ci abbassiamo ripercorrendo in discesa il sentiero 52 e facciamo una breve sosta alla cappella Madonna del Carmine (746 m), punto panoramico di invidiabile bellezza.

Un ultimo sguardo dal belvedere e via, giù per il sentiero n.52 fino alle auto.

Cappella Madonna del Carmine

Guarda il video

Le nostre attivitĆ 

Ogni anno organizziamo:

Un corso di alpinismo giovanile nel periodo compreso tra aprile e giugno, svolto con uscite domenicali

Una gita di due giorni in rifugio (all’interno del corso)

Un'uscita autunnale di due giorni alla Capanna Sociale Ghislandi al Passo del Fo’