Bivacco Val Capra

Data gita: 12-05-2022
Partenza: Olmo (So)
Quota di partenza: 1056 m
Quota di arrivo: 2164 m
Dislivello: 1100 m
Rifugio di appoggio: Bivacco Val Capra (aperto) – pranzo al sacco
Difficoltà: AB – Assastanza Difficile

Escursione del Gruppo Quater Pas della sezione CAI di Calolziocorte al Bivacco Val Capra in Alpe Lendina da Olmo-Valchiavenna (So)

Sentiero C26

Raggiungiamo in auto Olmo in Valchiavenna dove parcheggiamo presso la chiesetta di SS. Trinità. Iniziamo l’escursione salendo dalla scalinata che passa accanto alla chiesetta e proseguiamo fra le baite vicine, fino al bivio, dove sono segnalati due sentieri. Prendiamo quello di destra (C26), che sale verso ovest al caratteristico nucleo di Zecca.

Lasciato alle nostre spalle il villaggio, il sentiero piega a destra e procede in direzione nord-ovest, entrando in un bosco di larici che si affaccia sul versante meridionale della Valle del Drogo. Procedendo verso est passiamo per il nucleo di Corseca (1375 m).

Ora il sentiero piega gradualmente a sinistra e comincia a guadagnare quota. Attraversata una nuova valletta, ci portiamo a un ponticello a quota 1477 m sul quale passiamo un torrente. Proseguiamo fra splendidi larici, su sentiero marcato e con diversi tornanti, superando un secondo ponticello seguiamo  il sentiero che ci conduce nella parte bassa dei prati dell’Alpe di Lendine (1710 m).

Giunti al bellissimo villaggio incastonato nell’Alpe di Lendine, splendida oasi di pace circondata da grandiosi boschi di larice, ci fermiamo per una pausa. 

Sentiero C26 Passo Lendine

Proseguiamo per il Bivacco Val Capra. Seguiamo ancora le indicazioni del sentiero C26 che porta al Passo Lendine e prosegue per il Pizzaccio-Passo Forcola.

Lasciate alle spalle le baite, ignoriamo il sentiero di sinistra che traversa verso l’Alpe Lagazzuolo-Lago Grande e pieghiamo a destra seguendo i segnavia bianco-rossi e attraversiamo senza difficoltà il torrente.

Iniziamo poi a salire decisamente, seguendo il solco di un torrentello asciutto per poi portarci, più in alto, alla sua sinistra e proseguire lungo un ripido costolone di rododendri. Guadagniamo un poggio erboso a quota 2000 m e alla nostra sinistra vediamo le baite dell’Alpe Valcapra, dove si trova il bivacco Val Capra.

Qui pieghiamo leggermente a sinistra sino a raggiungere un largo canalone pieno di  neve. Per attraversarlo in sicurezza dobbiamo risalire un centinaio di metri dove non c’è neve e così raggiungere una valletta che attraversiamo leggermente in discesa per raggiungere la nostra meta, il Bivacco Val Capra (2164 m) del CAI sezione di Chiavenna (inaugurato  il 24/07/2016). Essendo aperto possiamo ammirarlo anche al suo interno e fare una pausa pranzo al sacco.

E’ tempo di tornare e completare il nostro anello. Scendiamo dal sentiero piuttosto ripido che con innumerevoli tornanti ci porta a valle fino alla cava e da qui passiamo sotto un breve tunnel per attraversare lo stradone bianco utilizzato dai camion. Percorriamo poche decine di metri per uscire sulla strada asfaltata che seguendo verso destra ci riporta al parcheggio di Mezzolpiano. Prima di rientrare a casa c’è da festeggiare un compleanno, un brindisi di auguri alla “scopa” del gruppo Luciano(ne).

Le nostre attività

Ogni anno organizziamo:

Un corso di alpinismo giovanile nel periodo compreso tra aprile e giugno, svolto con uscite domenicali

Una gita di due giorni in rifugio (all’interno del corso)

Un'uscita autunnale di due giorni alla Capanna Sociale Ghislandi al Passo del Fo’