Bivacco Pedrinelli

Data gita: 28-04-2022
Partenza: Carona (Bg)
Quota di partenza: 1120 m
Quota di arrivo: 2368 m
Dislivello: 1170 m
Rifugio di appoggio: pranzo al sacco
Difficoltà: PD – Poco Difficile

Escursione del Gruppo Quater Pas della sezione CAI di Calolziocorte al Bivacco Pedrinelli in Val Sambuzza da Carona (Bg)

In auto raggiunto Carona ci fermiamo presso il bar La Piazzetta per acquistare il ticket del parcheggio a pagamento (“gratta e sosta” giornaliero 2 €). Dal bar ci dirigiamo appena prima del cimitero e proseguiamo lungo la strada che passa sopra il paese, in via Locatelli e continuiamo fino al bivio con via Carisole dove prendiamo a sinistra del bivio sino a raggiungere uno slargo nei pressi di un tornante dove si parcheggia e inizia il sentiero per il Bivacco Pedrinelli.

Sentiero CAI 210

Iniziamo l’escursione salendo quasi interamente lungo la strada di servizio (ENEL), in gran parte sterrata. La strada – con buona pendenza – raggiungiamo dopo poco l’abitato di Pagliari (1314 m). Si prosegue e si raggiungono la cascata della Val Sambuzza e il sentiero CAI 209 che parte dalla località Il Dosso (1475 m).

Sentiero CAI 209

Sulla sinistra prendiamo il sentiero 209 che porta verso l’imponente cascata, la supera sul fianco orientale e raggiunge il pascolo delle Baite della Forcella (1.564 m), bellissimo esempio di costruzioni rustiche. Il sentiero volge a nord, compie alcune curve nel bosco e a mezza costa raggiungiamo la Baita Vecchia (1.862 m), proseguiamo su pascoli aperti sino a giungere nel piano di Baita Arale (1.982 m).

Proseguiamo con leggera salita, si scende ad un ponticello e immersi in un paesaggio di neve anche una marmotta a debita distanza osserva il nostro passaggio mentre raggiungiamo il piano del Lago di Val Sambuzza (2085 m).

Il sentiero adesso costeggia in salita un pendio sassoso, fra un’ampia curva e dopo alcuni tornanti vicini al Laghetto di Varrobbio (2282 m).

Poco sopra raggiungiamo i ruderi di una casermetta della prima guerra mondiale e ci avviciniamo al valico dov’è posizionato il Bivacco Pedrinelli (2353 m) e poco più avanti la larga sella del Passo di Publino (2368 m)

Pausa pranzo, l’utilizzo del bivacco è libero. La struttura è stata ricavata dai ruderi di una caserma utilizzata dagli italiani nel corso della prima guerra mondiale, all’interno c’è un grande letto a castello capace di contenere 8/10 persone, un ampio tavolo in legno, un tavolino in metallo).

Riprendiamo il cammino per il ritorno e appena  sotto troviamo a destra l’indicazione, che ignoriamo per troppa neve, il breve sentiero CAI 209A verso un gruppo di laghetti alpini di Caldirolo(2258 m). Proseguiamo per lo stesso percorso, sentiero CAI 209 dell’andata e scendiamo sino a raggiungere Carona. Al parcheggio brindiamo con le “bollicine” al compleanno di Valeria, Cin Cin e Auguri…

Guarda il video

Bivacco Pedrinelli

Le nostre attività

Ogni anno organizziamo:

Un corso di alpinismo giovanile nel periodo compreso tra aprile e giugno, svolto con uscite domenicali

Una gita di due giorni in rifugio (all’interno del corso)

Un'uscita autunnale di due giorni alla Capanna Sociale Ghislandi al Passo del Fo’