Bivacco del Servizio

Data gita: 9-06-2022
Partenza: Starleggia – Valchiavenna (So)
Quota di partenza: 1515 m
Quota di arrivo: 2465 m
Dislivello: 1191 m
Rifugio di appoggio: Bivacco del Servizio (aperto) – pranzo al sacco
Difficoltà: AB – Assastanza Difficile

Escursione del Gruppo Quater Pas della sezione CAI di Calolziocorte al Bivacco del Servizio nella conca di San Sisto ai piedi del Pizzo Quadro (So)

Sentiero C20

In auto seguire la SS36 per Chiavenna e proseguire fino Campodolcino, al termine del paese svoltare a sinistra e prendere la SP1 (Madesimo/Isola) e dopo 500 m. svoltare a sinistra per Starleggia. Lasciata l’auto nel parcheggio vicino alla chiesa, iniziamo la nostra escursione seguendo il sentiero C20 e in breve passiamo a monte del paese. Proseguiamo ripidamente raggiungendo la conca di S. Sisto, piccolo nucleo di case.

Sentiero C21

Ora seguiamo il sentiero C21 che all’inizio, si sviluppa su terreno aperto fino a raggiungere alcune baite dell’Alpe Morone (1860 m), ci accompagna un vento moderato. Da questo punto la salita diventa più ripida e così rimarrà fino a raggiungere l’ampia dorsale che delimita verso sud la Val Sancia.

Percorriamo la dorsale fin verso i 2300 m, accompagnati da un forte vento e la fatica aumenta. Abbandoniamo la dorsale piegando verso sinistra fino a incontrare il tracciato che sale all’Alpe del Servizio. Il sentiero sale tutto su pietraia, vediamo in lontananza il Bivacco del Servizio ai piedi del Pizzo Quadro.

Raggiungiamo il Bivacco del Servizio dopo aver compiuto dalla partenza l’ascesa totale di 1191 m, in condizioni non ottimali causa vento fortissimo e freddo.  Il bivacco è aperto, ci permette di ripararci e fare la pausa pranzo, è un pò stretto lo spazio che abbiamo a disposizione ma fuori è impossibile fermarsi a riposare  e mangiare. Giusto il tempo di rifocillarci e ripartiamo.

La discesa alle macchine avviene seguendo lo stesso percorso dell’andata, naturalmente col vento (freddo). Giunti al parcheggio, prima di partire, festeggiamo con “bollicine e dolcetti”, brindiamo al compleanno di Claudio, Auguri!

Le nostre attività

Ogni anno organizziamo:

Un corso di alpinismo giovanile nel periodo compreso tra aprile e giugno, svolto con uscite domenicali

Una gita di due giorni in rifugio (all’interno del corso)

Un'uscita autunnale di due giorni alla Capanna Sociale Ghislandi al Passo del Fo’