Mountain Bike
Dal 2008 il CAI ha inserito anche la Mountain Bike nelle attivitĆ istituzionali e da quell’anno anche la Sez. di Calolziocorte ha iniziato ad organizzare gite ufficiali.
Il cicloescursionismo ĆØ la frequentazione dell’ambiente naturale impiegando la mountain bike con finalitĆ escursionistiche su percorsi condivisi con altri fruitori.
Lo scopo delle escursioni ĆØ quello di trascorrere una giornata in compagnia, nel massimo della sicurezza e nel pieno rispetto per gli ambienti e per gli altri fruitori.


Cicloescursionismo
Se le parole hanno un significato ed un senso, l’impiego del termine “cicloescursionismo” sta ad indicare una scelta etica prima ancora che tenica.
Annibale Salsa
4
Giugno
Milano Ciclabile dell’Adda
7:00
ex P.zza Mercato
11
Giugno
Foppolo Lago Moro
7:00
ex P.zza Mercato
25
Giugno
Ciclabile della Valtellina
7.00
ex P.zza Mercato
09
Luglio
Engadina
07:00
ex P.zza Mercato
23
Luglio
Rif. Bosio – Valmalenco
07:00
ex P.zza Mercato
15-16-17
Settembre
Tre giorni in Val di Susa
07:00
ex P.zza Mercato
REGOLAMENTO
La bicicletta tipo mountain bike, per le sue caratteristiche tecniche, ĆØ strumento adatto a compiere escursioni su determinati percorsi. Per partecipare alle gite bisogna essere socio del CAI di Calolziocorte ed essere in regola con il tesseramento.
Regolamento COVID
Per partecipare alle gite di cicloescursionismo organizzate dal CAI di Calolziocorte bisogna essere in possesso di Greenpass in corso di validitĆ .
Solo escursionismo?
Lo scopo del CAI ĆØ frequentare, conoscere, tutelare: l’escursione ĆØ la forma di frequentazione che meglio incarna questo principio. Per questo proponiamo gite di cicloescursionismo.Ā
NORME AMBIENTALI
La mountain bike non deve lasciare traccia del peopeio passaggio:
- I percorsi sono scelti in funzione di tracciati e/o condinzioni ambientali che consentano il passaggio della mtb senza arrecare danno al patrimonio naturalistico (evitare di uscire dal tracciato)
- Le tecniche di guida devono essere ecocompatibili (evitare derrapate)
- l downhill ĆØ estraneo allo spirito del CAI
NORME TECNICHE
Il mezzo in uso deve essere in condizioni meccaniche efficienti.
L’abbigliamento, l’attrezzatura e l’equipaggiamento devono essere adeguati al percorso da affrontare.
Il casco deve sempre essere indossato e allacciato.
NORME DI SICUREZZA
La velocitĆ di conduzione deve essere commisurata alle capacitĆ personali, alla visibilitĆ ed alle condizioni del percorso.
Occorre sempre dare la precedenza agli escursionisti a piedi, che devono essere garbatamente avvisati a distanza del nostro arrivo.
La scelta dei percorsi deve tenere conto delle personali capacitĆ tecniche, fisiche ed atletiche.
DESCRIZIONE DIFFICOLTĆ TECNICHE
TC: turistico
MC: media capacitĆ tecniche
BC: buona capacitĆ tecniche
OC: ottime capacitĆ tecniche

Mario Gatti
335-1685119
News & Eventi

Castagnata al Pass del Fò

Arrampicata juniores
Cariche 2023

Nuova Falesia al Resegone
Corso di primo Soccorso 2023
Racconti

Colli di Bergamo

Ciaspolata Forcella Alta
